L'Arte del Su Misura: Intervista Esclusiva con i Maestri dell'Architettura d'Interni
L'Armonia di Tradizione e Innovazione: La Filosofia di Extravega

Nel panorama dell'architettura d'interni, dove la luce, le forme e i materiali si intrecciano in un dialogo continuo, emerge l'impegno di aziende come Extravega, che da sempre cercano di conferire un'anima a ogni spazio. Fondata 39 anni fa, Extravega si è evoluta, da realtà produttrice di lavori in serie, a protagonista dell'innovazione nell'architettura d'interni. Come afferma Antonio Rillosi, amministratore dell'azienda, "Extravega trasforma l’unicità e l'artigianalità in elementi distintivi in un mondo dove innovazione e tradizione convivano armoniosamente".
Dal Museo del Pompidou a Nuove Frontiere
Un punto di svolta fondamentale nella storia dell'azienda avviene nel 1999, con il prestigioso progetto degli interni del Museo del Pompidou di Parigi. "Fu un'esperienza che ci ha entusiasmato e spinto verso una nuova direzione", racconta Rillosi. Questo evento segnò l'inizio di una trasformazione radicale: da allora, Extravega ha abbandonato i lavori di serie per dedicarsi a progetti di architettura unici e su misura. Attraverso queste esperienze internazionali, l'azienda ha saputo crescere e diversificare la propria offerta, ampliando il proprio raggio d'azione fino a occuparsi di architettura sia interna che esterna.
Un Connubio Perfetto: Innovazione Tecnologica e Artigianalità
L'approccio di Extravega si fonda su un equilibrio sinergico tra tecnologia avanzata e maestria artigianale. L’azienda adotta strumenti all'avanguardia come macchinari a controllo numerico e scanner laser, ma preserva l'importanza delle finiture manuali che esaltano il valore del "made in Italy". "Il nostro approccio permette di mantenere l'unicità e la qualità artigianale dei prodotti grazie alla competenza e passione dei nostri collaboratori", sottolinea Rillosi. Questa combinazione garantisce risultati che non solo soddisfano, ma spesso superano le aspettative dei clienti, mettendo in risalto la creatività italiana nel contesto globale.
La Forza di un Team Autonomo e Competente
Un altro tratto distintivo di Extravega è l’autonomia e la responsabilizzazione del proprio personale. Antonio Rillosi, vivendo negli Stati Uniti, ha strutturato un'organizzazione che affida responsabilità chiave ai collaboratori in Italia, favorendo un ambiente di lavoro indipendente e innovativo. "Il successo di un progetto risiede nell’autonomia e nella consapevolezza del nostro team", spiega Rillosi. Questa autonomia non solo ottimizza il processo produttivo, ma crea un rapporto equilibrato con i clienti, ponendo l’azienda e il committente come "due parti indispensabili della stessa equazione". In sintesi, Extravega rappresenta un esempio virtuoso di come un approccio che coniuga artigianato e tecnologia possa prosperare in un mercato altamente competitivo. Il futuro dell’azienda si prefigura ambizioso, con un occhio attento alla continuità generazionale e alla capacità di innovarsi costantemente, mantenendo saldi i principi che ne hanno sancito il successo fino a oggi.