Intervista a Paolo Archetti, CFO di Serioplast | Economia circolare, plastica e futuro
L'importanza della plastica riciclata: un caso di successo
Nel panorama industriale contemporaneo, l'attenzione verso la sostenibilità ambientale sta acquistando un ruolo sempre più centrale. Serioplast, azienda leader nella produzione di flaconi in plastica, rappresenta un esempio significativo di come l'industria stia adattando le proprie strategie a questi cambiamenti. Come sottolineato da Paolo Archetti, CFO dell'azienda, è stato raggiunto "un fatturato vicino ai 400 milioni di euro con più di 30 stabilimenti produttivi e oltre 2000 dipendenti sparsi in tutto il mondo", ponendosi come partner chiave di grandi multinazionali interessate al tema del riciclo.
Tecnologie e processi di riciclo avanzati
Serioplast utilizza sia plastica vergine che riciclata per produrre contenitori destinati a svariati settori, inclusi la detergenza, la cura personale e il food and beverage. Secondo Archetti, la scelta del materiale da utilizzare - come HDPE, PET o plastica riciclata - varia "in base alle richieste specifiche dei clienti e alla capacità dei mercati di accettare flaconi fatti interamente con materiali riciclati". L'approccio all'economia circolare è chiaro: il loro processo produttivo consente di eliminare le impurità dai materiali riciclati per produrre nuove resine, pronte per essere trasformate in nuovi flaconi.
Economia e mercato del riciclo

Utilizzare plastica riciclata non è una scelta trainata dal profitto immediato, bensì dalla domanda del mercato e dalle aspettative dei consumatori, che vogliono prodotti più ecologici. Archetti infatti afferma che: "Il costo del materiale riciclato è superiore rispetto a quello vergine di circa il 20-30%", a causa delle complessità legate alla raccolta e alla lavorazione dei materiali. Nonostante questo, l'accresciuta consapevolezza ambientale tra i consumatori impone alle aziende di adottare pratiche più sostenibili per mantenere la loro competitività.
Espandere gli orizzonti: Stati Uniti e oltre
Guardando al futuro, Serioplast vede ampie opportunità di crescita soprattutto nel mercato statunitense. Stanno espandendo la loro presenza con nuovi stabilimenti e collaborazioni. Nel contesto dell’industria globale, l'azienda ha adottato una strategia di espansione in grado di seguire le grandi multinazionali nel loro sviluppo internazionale, aprendo stabilimenti strategicamente posizionati vicino ai clienti per offrire un servizio in-house. "Negli Stati Uniti, il nostro focus è sui volumi significativi", spiega Archetti, nonostante le preoccupazioni per il protezionismo economico. Serioplast rappresenta un esempio di come le aziende possano rispondere alle sfide ambientali attraverso innovazione e adattamento. L'approccio sostenibile non solo risponde alle necessità dei clienti, ma anticipa anche le probabili future politiche ambientali dell'Unione Europea. In un contesto economico globale di incertezza, l'azienda è ben posizionata per continuare a crescere e prosperare.