Dentro Marelli: l’evoluzione di un colosso globale con Alberto Vaccari, Tesoriere del Gruppo
Marelli: radici italiane e futuro globale

La storica azienda italiana Marelli, conosciuta in tutto il mondo come Magneti Marelli, ha radici profondamente italiane che risalgono agli inizi del Novecento. Negli ultimi anni, però, Marelli è diventata un gruppo internazionale presente in oltre 30 paesi, con 120 entità legali indipendenti e più di 40.000 dipendenti. Il nuovo oggetto societario si distingue per il suo "fatturato di circa 10 miliardi di euro all'anno", come spiegato da Alberto Vaccari, tesoriere di Marelli.
L'evoluzione tecnologica come sfida e opportunità
Marelli è un partner fondamentale dei principali produttori di autoveicoli in Europa, Giappone e Stati Uniti, operando in settori chiave come l'illuminazione automobilistica, i sistemi elettronici e le sospensioni. Negli ultimi anni, il mercato dell'automobile ha affrontato un aumento dei costi, spinto dal crescente contenuto tecnologico delle vetture e dalla transizione verso veicoli elettrici. Vaccari ha sottolineato come "il contenuto tecnologico, che è imbarcato su un autoveicolo oggi, sia molto diverso rispetto al passato", provocando inevitabili aumenti nei costi di produzione. La capacità di adattamento e l'innovazione sono quindi essenziali per mantenere la competitività in questo mercato in continua evoluzione.
Transizione energetica e partnership globali
Uno dei temi più cruciali per il futuro del settore automobilistico è la transizione verso auto a zero emissioni entro il 2035, obiettivo ambizioso dell'Unione Europea. Sebbene le opinioni siano discordanti, Marelli posiziona la sua strategia al di là dei tipi di motori, focalizzandosi su componenti che arricchiscono l'esperienza del veicolo, come sistemi di assistenza alla guida avanzati. Vaccari ha dichiarato che, nonostante le sfide, Marelli lavora con partner globali per creare soluzioni personalizzate, riflettendo un "impegno verso la co-creazione con i produttori di autoveicoli" per affrontare bisogni specifici e anticipare tendenze future.
Prospettive economiche e gestione dei rischi
La gestione dei rischi è un altro aspetto cruciale per la stabilità di Marelli. In un periodo di incertezze normative e tensioni commerciali globali, l'azienda si è attrezzata per "anticipare i rischi e identificare misure correttive per mitigarli". Questo approccio è particolarmente importante in un contesto in cui le fluttuazioni delle materie prime e del costo dell'energia influiscono sul mercato. Inoltre, il tessuto industriale della piccola e media impresa italiana, sebbene non comparabile in scala ad altre economie, rimane un asset vitale, caratterizzato dalla sua "velocità nel reagire agli input del mercato", secondo Vaccari, Marelli rimane quindi attenta a cogliere opportunità di crescita, consolidando la sua posizione come player globale attraverso l'innovazione e la resilienza operativa.