Caricamento...
| 18:50 È morto Emilio Fede, aveva 94 anni | 18:42 L'Enpam consegnerà il suo 2% di Mediobanca a Mps | 18:28 Il prezzo del gas chiude in calo sotto i 32 euro | 18:27 Domani sera Zelensky all'Eliseo a cena con Macron | 18:27 Eliseo, 'europei pronti su garanzie sicurezza all'Ucraina' | 18:30 Borsa: Milano chiude in calo con Leonardo e le banche | 18:07 Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 89 punti | 17:54 Borsa: l'Europa chiude in rosso, Francoforte giù del 2,29% | 17:40 Borsa: Milano chiude a -1,61% | 16:01 Stuprata nel Milanese, la ragazza ha lottato per un'ora | 18:50 È morto Emilio Fede, aveva 94 anni | 18:42 L'Enpam consegnerà il suo 2% di Mediobanca a Mps | 18:28 Il prezzo del gas chiude in calo sotto i 32 euro | 18:27 Domani sera Zelensky all'Eliseo a cena con Macron | 18:27 Eliseo, 'europei pronti su garanzie sicurezza all'Ucraina' | 18:30 Borsa: Milano chiude in calo con Leonardo e le banche | 18:07 Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 89 punti | 17:54 Borsa: l'Europa chiude in rosso, Francoforte giù del 2,29% | 17:40 Borsa: Milano chiude a -1,61% | 16:01 Stuprata nel Milanese, la ragazza ha lottato per un'ora

Dettaglio Articolo

  • Home
  • Dettaglio Articolo
30 Novembre 2023

La Partita di Hugony, puntata 3 2023: Francesca Renzulli - Nexi

Sfide dell'Economia Moderna

L'economia globale è attualmente posizionata di fronte a sfide significative, acuite da un clima di incertezza dovuto a vari fattori socio-economici. Francesca Renzulli, responsabile della corporate governance di Nexi, ha recentemente condiviso la sua visione in merito alla situazione economica attuale, definendola "una sfida complessa". Renzulli ha evidenziato come "l'inflazione elevata e i prezzi alle stelle dei beni di consumo stiano fortemente diminuendo la fiducia dei consumatori", con una conseguente contrazione nei consumi. L’osservazione di un dinamismo crescente, però, emerge dalle interazioni quotidiane nelle principali città italiane, dimostrando una resilienza latente e una voglia di ripresa tra i consumatori.

Ripresa Parziale del Settore Commerciale

Nonostante le complicazioni economiche, Nexi registra un incremento significativo nei volumi delle operazioni con carte di credito, specialmente nei settori del turismo e della ristorazione. Renzulli ha illustrato come "ci sia una forte voglia di riprendere la vita interrotta dalla pandemia", con il comparto ristorazione che rappresenta un esempio tangibile di questa ripresa. La ripartenza non è però uniforme tra i diversi settori, con l’abbigliamento che continua a soffrire, a favore di una predilezione per un lifestyle più casual e informale. Questo cambio di paradigma è forse emblematico di un mutamento culturale, più improntato sulla qualità del tempo libero rispetto al formalismo tradizionale.

Innovazioni e Futuro del Ruolo Legale Aziendale

Renzulli, con il suo background legale arricchito da esperienze internazionali e multidisciplinari, offre una prospettiva sul ruolo evolutivo degli avvocati in azienda. Gli avvocati di oggi, secondo Renzulli, "devono disporre di una gamma di qualità soft che li renda capaci di navigare tra le complessità normative e le esigenze aziendali", una visione che guarda oltre la dicotomia tradizionale del "si può/non si può". La sua esperienza lavorativa in grandi studi permette una visione critica rispetto ai mutamenti odierni nel panorama legale, accentuati dall’avvento delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale, settori nei quali la creatività umana rimane ancora centrale nel processo decisionale.

Digital Payments e Sfide Culturali

L’ascesa dei pagamenti digitali è uno dei segnali più forti di cambiamento economico contemporaneo. Come riportato da Renzulli, i pagamenti digitali in Italia registrano una crescita a doppia cifra, finalmente allineandosi con le tendenze globali. Questo mutamento è largamente attribuito all'accettazione culturale, soprattutto tra le nuove generazioni, che "non concepiscono più il contante". Tuttavia, questa rivoluzione non è solo tecnologica: implica un cambiamento nel modo di concepire i bisogni essenziali e le abitudini quotidiane delle persone. Renzulli sottolinea l'importanza di un processo educativo nell'integrare nuove modalità di gestione del denaro, parallelamente a politiche aziendali che riflettano sempre più l'evoluzione tecnologica e sociale. La sfida culturale si estende inoltre alle questioni di genere, dove il bisogno di pari opportunità spera di "rimuovere gli ostacoli per consentire alle donne di emergere", garantendo alle imprese un apporto di valore aggiunto che deriva da prospettive diverse e innovatrici.