Aldog: La rivoluzione italiana del pet food – Dietro le quinte del benessere animale
Evoluzione di un'azienda: da Eurocereali Pesenti a Aldog SRL
Giorgio Pesenti, uomo d'affari di lunga data, racconta la metamorfosi della sua azienda. Nata storicamente negli anni '60 come un’attività di supporto tecnico per allevatori e agricoltori, l’azienda, inizialmente conosciuta come Eurocereali Pesenti, ha attraversato una significativa trasformazione. Con l'avvento degli anni 2000, nuovi segmenti di mercato stavano emergendo, specialmente quello del pet food. "Attorno al 2012, vedendo il mercato del pet food crescere, decidemmo di cambiare rotta", spiega Giorgio. Fu così che nacque Aldog. L’acquisizione di una nuova identità aziendale rappresenta non solo una rivoluzione nel campo di applicazione, ma anche un esempio, quasi didascalico, di come adattarsi a mercati in evoluzione.
Produzione di qualità ed etica Made in Italy
Un elemento cardine della filosofia aziendale di Aldog è il focus indiscusso sulla qualità dei prodotti. Giorgio Pesenti sottolinea come il marchio sia direttamente associato a standard elevati, grazie alla rigorosa selezione delle materie prime, di cui la maggior parte è "prettamente italiana", eccezion fatta per alcune, come il salmone, che vengono rigorosamente acquisite da fonti selezionate nord atlantiche. Pesenti chiarisce: "Il valore del prodotto italiano è altissimo, continuiamo a selezionare i fornitori più vicini, mantenendo un controllo rigoroso". Questa strategia non solo rafforza l'integrità del prodotto, ma valorizza l'etichetta del Made in Italy su scala internazionale, rendendo Aldog un ambasciatore del gusto e della qualità italiana anche oltre i confini nazionali.
Competizione e differenziazione nel mercato globale

Nel competitivo mercato del pet food, Aldog si distingue per la sua eccellenza. Pesenti è fiducioso: "Siamo in linea con le aziende leader del mercato, riconoscibili per la qualità dei nostri prodotti". La capacità di navigare tra una gamma di prezzi medio-alti, pur non essendo ancora un nome mainstream, sottolinea l’efficacia dell’azienda nel garantire prodotti di alto livello. Inoltre, l’espansione oltre i confini italiani, grazie anche al recente interesse dei mercati asiatici e mediorientali, fornisce ulteriori opportunità di crescita e affermazione del brand. In tal senso, "il nostro marchio Made in Italy è molto apprezzato", rimarca Pesenti, sottolineando il fascino internazionale dell'artigianato italiano
Prospettive future e sostenibilità: investire nel verde
Guardando avanti, Aldog non solo mantiene ma rafforza il suo impegno verso la sostenibilità. Gli investimenti aziendali si focalizzano su innovazioni ecocompatibili: dall'installazione di pannelli fotovoltaici all’introduzione di imballaggi riciclabili. Come precisa Pesenti, "abbiamo bisogno di ampliare i nostri impianti e stiamo spingendo sui nuovi sacchi riciclabili". L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale dell’azienda, un aspetto sempre più critico nel settore. Questa attenzione all'ambiente, unita all'incessante ricerca di qualità, posiziona Aldog come un esempio virtuoso nel panorama italiano e internazionale. Con una visione che abbraccia sostenibilità, qualità e innovazione, Aldog si prepara a scrivere il prossimo capitolo della sua storia aziendale, continuando a soddisfare le esigenze di una clientela globale in espansione.