La Partita di Hugony, puntata 5 2023: Roberto Assandri - AXPO Italia
Strategie e Sfide dell'Economia Italiana
In uno scenario economico sempre più complesso e globalizzato, le aziende italiane si trovano a fronteggiare difficoltà significative, soprattutto quando si tratta di attrarre investimenti stranieri. Roberto Assandri, CFO di Axpo Italia, ha discusso "l'economia italiana, nella mia esperienza, è sempre stata difficile da spiegare agli investitori internazionali per una serie di motivi." Nonostante un recente incremento degli investimenti esteri, l'Italia avrebbe potuto ottenere risultati ben più rilevanti se non fosse stata ostacolata da problemi strutturali come il debito pubblico e una burocrazia rigida. Assandri sottolinea che "spesso mi ritrovavo a dover spiegare agli investitori stranieri problemi che non avevano mai affrontato prima e che erano peculiari dell'Italia."
Il Percorso Professionale di Successo di Roberto Assandri
La carriera di Assandri è segnata da scelte ponderate e da una solida formazione accademica a Genova, sua città natale. In seguito agli studi in Economia e Commercio, ha mosso i primi passi professionali in KPMG, un colosso della consulenza, resosi determinante nella sua crescita professionale. Fin dal principio, Assandri ha potuto testare vari settori grazie alla natura relativamente piccola dell'ufficio genovese di KPMG, che gli ha permesso di sviluppare una "competenza ampia, seppur meno specifica". Questa esperienza lo ha portato a una fase cruciale in cui si è focalizzato nel settore energia, spostando il suo interesse verso il Deal Advisory. "Il mio settore in cui mi trovavo più a mio agio era il settore industriale, quindi manifatturiero", ha aggiunto, sottolineando l'importanza del suo ruolo nel valutare le aziende durante operazioni di fusioni e acquisizioni.
L'Avanzamento in Axpo Italia

Nel settembre 2021, Assandri entra a far parte di Axpo Italia, inizialmente con il ruolo di responsabile del controllo di gestione, per poi diventare CFO nel marzo 2022, in concomitanza con lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina. Descrivendo questo periodo, menziona come "ci siamo trovati in una situazione in cui avevamo generato in due settimane quasi un miliardo di euro di cassa". Questo aumento dei prezzi dell'energia ha portato sfide significative che lui e la sua squadra hanno gestito sviluppando misure per mitigare i rischi di volatilità nei mercati energetici. Una delle lezioni chiave apprese è stata l'importanza del "non solo del conto economico ma anche della cassa", per affrontare i futuri shock di mercato.
Visione e Innovazione in Axpo
Axpo, definita da Assandri come una "multinazionale con oltre 100 anni di storia", si distingue per le sue attività nel mercato dell'energia, dalla produzione alla vendita. Axpo Italia, nonostante la storica focalizzazione sui grandi clienti industriali, sta attualmente espandendo la sua presenza nel segmento retail con il suo marchio Alsi. Assandri ha adottato un approccio collaborativo nella gestione delle sue funzioni, garantendo un coordinamento efficace tra i vari dipartimenti. Ha spiegato la sua filosofia manageriale in termini chiari: "Perdere tempo oggi per perdere il meno domani. Vuol dire cercare di anticipare i problemi che potrebbero arrivare", massimizzando efficienza e risolvendo problematiche prima che diventino critiche. Questa attitudine si riflette anche nell'approccio dinamico dell'azienda, che continua a muoversi con sicurezza nei mercati volatili e competitivi dell'energia.