La Partita di Hugony, puntata 2 2023: Bastiaan Vanelst - ENGIE Italia
La Visione di Bastiaan Vanelst sull'Economia Italiana
L'incontro con Bastiaan Vanelst, responsabile di Finance e Controllo in ENGIE, offre uno spaccato esaustivo sulla sua visione dell'economia italiana. Fondamentalmente ottimista, Vanelst elogia le potenzialità del Bel Paese, attribuendo grande valore alle sue peculiarità uniche come il turismo e il "Made in Italy". Tuttavia, non manca di sottolineare le problematiche burocratiche che frenano gli investimenti esteri. Secondo Vanelst, "l'Italia deve diventare un po' più investor friendly, perché le opportunità qui sono enormi". A questo proposito, sostiene la necessità di facilitare l'ingresso degli investitori per sfruttare al massimo le risorse nazionali.
Dal Petrolio ai Beni di Consumo: Una Carriera Internazionale

La carriera di Vanelst è un viaggio attraverso vari settori e località internazionali. Iniziata nel gruppo Shell nei Paesi Bassi, la sua esperienza l'ha portato fino in Russia, sotto condizioni climatiche estreme, per lavorare su progetti di digitalizzazione. Quest'esperienza ha rappresentato una tappa fondamentale per il suo sviluppo professionale, proseguendo successivamente a Milano e in società di rilevanza come Barilla. Durante il suo percorso, Vanelst ha acquisito competenze trasversali che gli hanno permesso di creare "un centro di eccellenza per il processo di finance, standardizzando i processi in Europa".
ENGIE: Impegno Energetico a 360 Gradi
Vanelst si è unito a ENGIE in un momento storico cruciale, durante l'emergenza COVID-19, un periodo che ha richiesto lo sviluppo di strategie innovative per mantenere operativa l'azienda. ENGIE rappresenta una delle principali multinazionali nel settore energetico con una forte presenza italiana, impiegando oltre 3000 dipendenti nel paese. La società è impegnata nello sviluppo di energie rinnovabili, in particolare nei settori eolico e fotovoltaico in Sicilia e Sardegna, con ambiziosi piani di espansione nei prossimi anni. "Facciamo fotovoltaico per la piccola e media impresa, e questo aiuta a illuminare usando meno energia," afferma Vanelst, sottolineando l'impatto positivo sul bilancio energetico nazionale e sulla riduzione delle emissioni di CO2.
Le Sfide Future del Direttore Finanziario
Con un occhio al futuro, Vanelst discute dei cambiamenti nel ruolo del Chief Financial Officer (CFO) e delle sfide che l'innovazione tecnologica impone. "I numeri oggi sono prodotti sempre più digitali, con database di grandi dimensioni," spiega, evidenziando l'importanza della collaborazione tra tecnologie avanzate e competenze umane per interpretare correttamente i dati. Inoltre, sottolinea il ruolo fondamentale del CFO come "co-pilot" dell'amministratore delegato: la persona in grado di gestire l'azienda anche in assenza del CEO. Per Vanelst, la prospettiva futura dei mestieri finanziari appare sfidante ma esaltante, caratterizzata da una crescente integrazione della digitalizzazione nei processi decisionali. Nel complesso, l'approccio strategico di Vanelst al finance e la sua esperienza multidimensionale offrono preziosi insegnamenti sul come navigare in un ambiente economico fluido e globalmente connesso.