Michele Bauli RIVELA la Vera Storia del Pandoro!
Dalle Origini Artigianali all'Industrializzazione

Bauli SPA rappresenta una delle eccellenze nel panorama italiano dell'industria dolciaria. Fondata nel 1922 a Verona, l'azienda ha visto un'evoluzione significativa dai suoi umili inizi con la produzione del pandoro. Michele Bauli, presidente e successore di una tradizione di famiglia, racconta: "Mio nonno era bravo a fare il pandoro, un dolce tipico di Verona, e ciò ha segnato l'inizio della nostra azienda". Negli anni '60, sotto la guida dei tre figli del fondatore, Bauli si è trasformata da pasticceria artigianale in un'azienda industriale, ampliando la propria gamma di prodotti oltre al tradizionale pandoro.
Diversificazione e Crescita sul Mercato Nazionale
La scelta di diversificare la produzione è stata un aspetto fondamentale per Bauli, un passo che ha permesso all'azienda di crescere e prosperare anche al di fuori dei confini locali. "Abbiamo iniziato a produrre il panettone oltre al pandoro, sfruttando la stessa tecnologia", spiega Michele Bauli. È stato questo spirito innovativo che ha portato Bauli a diventare leader di mercato in Italia durante gli anni '70 e '80, supportato dall'introduzione della grande distribuzione e dall'investimento nella pubblicità. Tuttavia, la stagionalità di alcuni prodotti ha spinto l'azienda a espandersi ulteriormente, acquisendo marchi storici come Alemagna e Motta per rafforzare la sua posizione sul mercato.
Strategie di Internazionalizzazione e Innovazione
Il gruppo Bauli non si è limitato al mercato italiano. Con la terza generazione al timone, l'azienda ha puntato verso una crescita internazionale e una diversificazione dei prodotti per coprire l'intero anno. "Abbiamo dovuto comprare il nostro primo concorrente, Motta e Alemagna", afferma Bauli, sottolineando l'importanza di acquisizioni strategiche. L'obiettivo è quello di trasformare Bauli in un'azienda internazionale che lanci continuamente nuovi prodotti. In quest'ottica, il gruppo ha anche esplorato nuove nicchie di mercato, investendo in prodotti gluten-free e vegani, non solo per il mercato locale ma anche per quello estero, come in India dove Bauli produce croissants vegani per un mercato profondamente radicato nella cultura vegetariana.
Sfide Future verso la Sostenibilità
In un'epoca in cui la sostenibilità ambientale è più centrale che mai, anche Bauli ha deciso di abbracciare questa nuova realtà. "Le aziende devono mettersela via, devono essere sempre più attente alla sostenibilità", sostiene Bauli, riflettendo sulle sfide ambientali imminenti. La transizione verde e gli impegni verso un packaging più ecologico sono tra le priorità. Il gruppo Bauli, come molte altre aziende, si avvale di un bilancio di sostenibilità per monitorare e migliorare l'impatto ambientale, segnalando una chiara intenzione di allinearsi con le tendenze globali e le crescenti aspettative dei consumatori.