Caricamento...
| 18:50 È morto Emilio Fede, aveva 94 anni | 18:42 L'Enpam consegnerà il suo 2% di Mediobanca a Mps | 18:28 Il prezzo del gas chiude in calo sotto i 32 euro | 18:27 Domani sera Zelensky all'Eliseo a cena con Macron | 18:27 Eliseo, 'europei pronti su garanzie sicurezza all'Ucraina' | 18:30 Borsa: Milano chiude in calo con Leonardo e le banche | 18:07 Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 89 punti | 17:54 Borsa: l'Europa chiude in rosso, Francoforte giù del 2,29% | 17:40 Borsa: Milano chiude a -1,61% | 16:01 Stuprata nel Milanese, la ragazza ha lottato per un'ora | 18:50 È morto Emilio Fede, aveva 94 anni | 18:42 L'Enpam consegnerà il suo 2% di Mediobanca a Mps | 18:28 Il prezzo del gas chiude in calo sotto i 32 euro | 18:27 Domani sera Zelensky all'Eliseo a cena con Macron | 18:27 Eliseo, 'europei pronti su garanzie sicurezza all'Ucraina' | 18:30 Borsa: Milano chiude in calo con Leonardo e le banche | 18:07 Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 89 punti | 17:54 Borsa: l'Europa chiude in rosso, Francoforte giù del 2,29% | 17:40 Borsa: Milano chiude a -1,61% | 16:01 Stuprata nel Milanese, la ragazza ha lottato per un'ora

Dettaglio Articolo

  • Home
  • Dettaglio Articolo
11 Novembre 2024

Alta Moda Giroli: La moda italiana da pellicceria a haute couture


Il Rinnovamento dell’Artigianato nella Pellicceria

Il mercato della pellicceria, un tempo riservato a pochi eletti, ha visto una significativa trasformazione nel corso degli anni, diventando oggi più accessibile e versatile. Sabina Giroli, esponente di spicco della pellicceria, o come lei ama definirlo, del "laboratorio di alta sartoria" Giroli di Novara, afferma che l'evoluzione è inevitabile: “Dobbiamo seguire le trasformazioni del mondo moderno, con cambiamenti che avvengono ogni sei o dieci mesi”. Questo costante adattamento ha permesso agli artigiani di stare al passo con le nuove tendenze, spesso anticipandole grazie a tecniche di lavorazione innovative.

Pellicce e nuove tendenze: un’ampia varietà di materiali

Nel panorama della pellicceria contemporanea, il visone non è più l'unico protagonista. "Utilizziamo un animale etico, allevato per il manto e le carni, come il coniglio, il montone, e l'agnellone", spiega Sabina Giroli. Questo cambio di paradigma ha ampliato la gamma di materiali impiegati, consentendo agli artigiani di sperimentare combinazioni inedite e soddisfare le richieste di un mercato sempre in evoluzione. Oggi si lavora con venti pellicce diverse, ognuna con specifiche tecniche di trattamento, che rappresentano una sfida continua per l’artigiano.

L’arte del riciclo nella pellicceria: un nuovo risveglio artigianale

La sostenibilità è entrata nel mondo della pellicceria attraverso il riciclo dei capi usati. La pratica permette di dare nuova vita a pellicce che avrebbero altrimenti finito per giacere dimenticate in un armadio. Sabina Giroli sottolinea: “Una pelliccia di qualità può essere rimodellata e tinta, perché la materia prima è di qualità.” Dalle vecchie pellicce possono rinascere capi attuali e alla moda, grazie al processo di tintura che consente di trasformare un classico marrone in tonalità accese come blu o giallo, sempre con costi relativi ridotti.

Collaborazioni e innovazione: il connubio tra artigianato e alta moda

L’artigianato sta vivendo un'impetuosa rivoluzione anche grazie alle collaborazioni con brand prestigiosi come Fendi, Valentino e Loro Piana. Giroli afferma: “Anche un grandissimo marchio, in realtà, se vuole fare queste cose, qualcuno che lavora con le mani lo deve avere.” Queste partnership sono essenziali per introdurre nuove idee nel circuito della moda, miscelando saperi tradizionali con intuizioni contemporanee. In particolare, la pellicceria artigianale continua a essere un settore di nicchia, dove sperimentazioni e creatività trovano terreno fertile per lo sviluppo di prototipi e campionature uniche. In sintesi, l'artigianato della pellicceria ha saputo trasformarsi e adattarsi ai tempi moderni, oscillando tra tradizione e innovazione per mantenere viva una delle espressioni più sofisticate del settore della moda. L'esperienza di Sabina Giroli rappresenta una testimonianza concreta di come la sostenibilità e la creatività possano risultare vincenti in un mercato complesso e in continua trasformazione.