Roberto Rigati: il segreto per risolvere i problemi in azienda e le relazioni personali
Il Coaching Prossemico: Innovazione e Applicazione

Negli ultimi anni, il mondo del coaching ha vissuto un'espansione notevole, con professionisti come Roberto Rigati che offrono metodi innovativi per affrontare le sfide professionali e personali. Rigati è noto per il suo approccio al coaching prossemico, una tecnica che si basa su diverse discipline, tra cui la programmazione neurolinguistica, le neuroscienze e la mindfulness. Questa metodologia si concentra sulle emozioni e sui valori personali, aiutando individui e gruppi a sviluppare l'auto-consapevolezza e migliorare l'efficacia delle interazioni sociali e professionali.
Il Cuore del Coaching Prossemico
Roberto Rigati definisce il coaching prossemico come una pratica che "consente al coach di trovare delle domande di particolare profondità", un aspetto fondamentale per aiutare i clienti a esplorare le loro emozioni e valori. Attraverso un processo di domande mirate, si cerca di far emergere le virtù individuali e determinare il cosiddetto "locus of control", cioè il luogo in cui percepiamo il controllo degli eventi della nostra vita. Se il locus of control è interno, una persona è protagonista della propria esistenza; se esterno, tende a diventare spettatrice o vittima delle circostanze.
Il Caso Gedeon Richter: Applicazione Pratica
Giovanna Labbate, amministratrice delegata della multinazionale farmaceutica Gedeon Richter, ha condiviso l'esperienza della sua azienda con il coaching prossemico. Labbate ha spiegato che, per armonizzare i nuovi membri di un team acquisito, si è fatto ricorso a questa metodologia per "creare una squadra forte, solida, con valori comuni". Attraverso sessioni mirate, si sono affrontate emozioni complesse come la paura e l'ansia, trasformandole in un'opportunità per rafforzare la fiducia e l'integrazione interna al gruppo. "La necessità era quella di creare un nuovo ambiente di fiducia che si muovesse con gli stessi valori`", ha specificato Labbate, sottolineando l’importanza di un equilibrio fra emozioni personali e obiettivi aziendali.
Emozioni e Successo: Una Sinergia Indispensabile
Ogni impresa si trova spesso davanti al dilemma delle scelte strategiche, dove le emozioni giocano un ruolo cruciale. Rigati sottolinea che "le decisioni che noi prendiamo, sono solo al 20 percento razionale e all'ottanta percento invece rispondono ai nostri desideri ed alle nostre inclinazioni". Ciò che può apparire come un approccio idealistico, e quindi debole, trova invece conferma nel successo di molte aziende guidate da una forte passione e da valori comuni. Rosario Rigati, durante l'intervista, ha evidenziato che emozioni come la paura e la tristezza devono essere comprese e affrontate, poiché fungono da segnali del sistema nervoso che richiedono trasformazione in pensiero e azioni costruttive.
Approfondimenti Futuri e Possibili Sviluppi
Guardando al futuro, il coaching prossemico offre interessanti prospettive di sviluppo. Giovanna Labbate ritiene fondamentale continuare a "identificare l'obiettivo principale" e sfruttare la metodologia appresa per migliorare sia le performances interne che la coesione del team. Roberto Rigati, dal canto suo, continua la sua ricerca con passione, affermando di non essersi mai pentito delle strade percorse nella sua carriera, sottolineando che ogni scoperta rappresenta un arricchimento della comprensione dell'essere umano. Un cammino che promette ancora molte rivelazioni nel mondo del coaching e delle scelte strategiche aziendali.