Villa dei Cedri: la Storia delle Terme Raccontata da Vittorio Nalin | Lazise e l’Acqua Termale
"L'evoluzione imprenditoriale di Vittorio Nalini: Da impiegato parastatale a pioniere delle terme di Villa Cedri"
1. Dalla carriera iniziale a una visione imprenditoriale
Vittorio Nalin, amministratore unico di Villa Cedri Spa, è l'emblema di un percorso che osa sfidare le convenzioni tradizionali per abbracciare una visione imprenditoriale audace. Dopo aver frequentato il liceo classico, una temporanea mancanza di risorse economiche non ha scoraggiato Nalin, che si è rimboccato le maniche e grazie a una raccomandazione politica ha iniziato a lavorare presso l'INA, Istituto Nazionale per le Assicurazioni. “Ho fatto il liceo classico, poi un anno senza università perché mi mancavano i quattrini”, ricorda con candore. Dopo la laurea, l'intraprendente Nalini ha lasciato l’istituto parastatale per entrare nel settore privato presso le Fabbriche Riunite Ossigeno, senza tuttavia intravedere concrete prospettive per il futuro.
2. La fondazione di un'impresa indipendente
Insoddisfatto delle opportunità limitate, Nalini ha deciso di avviare una propria impresa, un’avventura intrapresa con dedizione certosina. L'esperienza accumulata e la capacità di attrarre investimenti sono state fondamentali per il suo successo: “Mi sono ritrovato 22 soci lavorando di notte e di giorno, cercando gente che sborsasse capitali”. Ha fondato un’industria di produzione di ossigeno a Trevenzuolo, sfruttando la strategica esenzione fiscale dell'area. Tuttavia, uno dei momenti cruciali è stato l'acquisto della storica Villa dei Cedri, per la quale Nalin ha agito in modo autonomo e celere, anticipando il consenso dei soci per evitare che l'affare svanisse.
3. La metamorfosi del parco di Villa Cedri

Un’altra trasformazione radicale è avvenuta con la scoperta accidentale di una fonte di acqua calda nel parco della villa. Questa scoperta ha aperto nuove opportunità di business. Il passaggio da una semplice azienda gasiera a una rinomata località termale è stato magistrale. Nalin ha venduto l’attività gasiera quando era nel suo momento migliore, riconoscendo il potenziale insito nel trasformare Villa Cedri in un centro termale. “Con i soldi che incassavamo là potevamo realizzare le terme”, afferma Nalini, dimostrando la sua capacità di adottare strategie commerciali lungimiranti.
4. Verso un nuovo futuro: equilibrio tra innovazione e salute
La storia imprenditoriale di Nalini culmina con una visione ambiziosa di espansione e miglioramento continuo della struttura termale. Sotto la sua guida illuminata, Villa Cedri è destinata a diventare una cittadella della salute e del benessere, dove innovazione e rispetto per il patrimonio culturale s'integrano armoniosamente. “Abbiamo appena fatto un’assemblea per spiegare il futuro di Villa Cedri, dove vorremmo dare più impulso al settore sanitario”, spiega Nalin, pianificando una sinergia tra il parco termale esistente e nuovi servizi di benessere. Mentre continua a rivoluzionare Villa Cedri, Nalini incarna l'essenza della perseveranza e della creatività, ispirando nuove generazioni di imprenditori con le sue idee innovative e il suo coraggio imprenditoriale.